Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE)
in collaborazione con il centro AI@UPO
P.zza S. Eusebio, 5 - Vercelli - Aula 4
9:30 – 9:45 Apertura evento (Dr. Fulvio Canonico - Direttore Built)
9:45 – 10:30 Prof. Maddalena Carsana - Politecnico di Milano
"La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato tra Chimica, Scienza e Tecnologia dei Materiali ed Ingegneria"
10:30 – 11:00 Prof. Enrico Boccaleri - Dip. Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica - UPO - Vercelli
"Ricerca, Innovazione, Didattica e Impatto Sociale attraverso la collaborazione UPO-Buzzi a Vercelli"
11:00 – 11:15 Presentazione attività del pomeriggio (Museo Borgogna)
11:15 – 11:45 Pausa caffè
11:45 – 12:15 Dr. Geo Paul - Ricercatore TD Dip. Scienze ed Innovazione Tecnologica - UPO - "La chimica dei materiali cementizi attraverso la tecnica NMR allo stato solido"
12:15 – 13:15
- Dr. Luca Dessì - Dottorando "Chemistry & Biology" UPO e Ecosistema dell'innovazione NODES - Spoke 3: "Studio della Biodiversità nei siti estrattivi attivi della filiera del cemento"
- D.ssa Luana Bergantin - Dottoranda National PhD "Scientific, Technological and Social Methods Enabling Circular Economy": "Strategie chimiche per la valorizzazione di scarti da demolizione mediante mineralizzazione di CO2“
- Dr. Luca Contò - borsista post-laurea - "Applicazione dell'intelligenza artificiale nell’analisi dei clinker tramite microscopia ottica"
13:15 Considerazioni conclusive - Ing. Luigi Buzzi - Chief Technology Officer Buzzi S.p.A.
13:30 Light lunch & Visita guidata Built (Buzzi Innovation Lab & Technology) (registrazione su Eventbrite)
A seguire con prenotazione obbligatoria via Eventbrite o via mail: infobuilt@buzziunicem.it
14:30 Esperienza di stampa artistica su malta di cemento a cura del Museo Borgogna di Vercelli presso lab. calcestruzzo Built (attività a numero limitato)
UPO alla seconda edizione del Festival della Salute
di fronte alla Parrocchia di Sant'Agabio (Corso Milano)
Titolo: L'impatto sociale di NODES: Innovazione e Sostenibilità per migliorare il trattamento e la cura dei soggetti fragili
Attività proposte: Divulgazione scientifica e dimostrazioni pratiche
Gruppo: Francesca Boccafoschi, Alberto Dal Molin, Elena Canciani, Rita M. C. Di Martino, Ines Basso, Luca Ulrich, Cristian Vairo.
Titolo: Aging Project UPO: La sfida della longevità
Attività proposte: Presentazione del progetto Aging e del sito internet dedicato. Divulgazione di materiale cartaceo utile per la prevenzione, sugli stili di vita sani e su come ridurre l'impatto delle malattie e delle disabilità durante l'invecchiamento.
Gruppo: Mattia Bellan, Carmela Rinaldi, Fabiola De Marchi
Titolo: Novara Cohort Study e UPO Biobank: come la ricerca e i cittadini possono contribuire insieme al benessere e alla salute della comunità e delle generazioni future.
Attività proposte: Presentazione della UPO Biobank, la biobanca dell’Università, e del Novara Cohort Study, lo studio sull'invecchiamento che coinvolge la popolazione novarese. Mentre per obiettivo longevità: saranno proposti test funzionali semplici e divertenti per valutare la propria salute, insieme a quiz relativi allo stile di vita e all'aderenza alla dieta mediterranea, considerata il modello alimentare della salute per eccellenza.
Gruppo: Daniela Capello, Giulia Garro, Silvia Cracas, Jacopo Venetucci
Titolo: Le Farmacie di Sant'Agabio e il Dipartimento di Scienze del Farmaco (UPO): Insieme per raccontarsi al quartiere e alla cittadinanza
Attività proposte: Presentazione dei nuovi servizi offerti dalla farmacia.
Gruppo: Erika Del Grosso
La manifestazione verrà annullata in caso di maltempo dichiarato entro le 12 del giorno precedente.